Hai terminato il colloquio, sei tornato a casa entusiasta di ricevere una risposta… e ora? Forse sono passati alcuni giorni (o settimane) e non hai avuto notizie. In questo articolo ti mostrerò come inviare un’e-mail di follow-up dopo un colloquio se non hai ricevuto alcuna risposta, oltre a:
- Come chiedere gentilmente il risultato del colloquio (evitando errori critici che possano danneggiare le tue possibilità di ottenere il lavoro)
- I migliori esempi di oggetto da utilizzare per le tue e-mail di follow-up
- Esempi e modelli di e-mail da copiare parola per parola
- Quanto tempo attendere prima di inviare l’e-mail (e quando inviare una seconda e-mail, se necessario)
- Due consigli “da insider”, basati sulla mia esperienza di reclutatore, per rendere più facili e meno stressanti tutte le tue e-mail di follow-up
Come scrivere una e-mail di follow-up dopo un colloquio:
Passaggio n.1: creare un oggetto efficace per la e-mail di follow-up
Gli oggetti delle e-mail sono importanti perché determinano se la tua e-mail verrà aperta e in quanto tempo.
Ti consiglio di contattare chi ti ha detto che si sarebbe messo in contatto con te dopo il colloquio o, se non ne sei sicuro, di contattare chi ti ha mandato un’e-mail per fissare il colloquio.
La persona che ha fissato il colloquio è una buona persona da contattare per verificare il risultato dello stesso.
Il modo migliore per scrivere l’oggetto di una e-mail di follow-up è quello di rispondere semplicemente all’ultima e-mail (che avrai usato per fissare il colloquio) e lasciare l’oggetto precedente.
Ad esempio, facciamo finta che questo fosse l’oggetto dell’e-mail precedente:
Colloquio giovedì alle 10:00
Nel tuo programma di posta elettronica dovrai premere su “rispondi” e l’oggetto avrà questo aspetto:
Re: Colloquio giovedì alle 10:00
Rispondendo all’e-mail esistente e lasciando invariato l’oggetto, aumenterai la velocità di apertura della tua e-mail. Il destinatario aprirà l’e-mail di follow-up perché è chiaro l’oggetto dell’e-mail (ed è chiaro che non si tratta di un estraneo o di qualcuno che gli sta inviando un’e-mail a freddo).
Se non hai un’email precedente a cui rispondere, scegli uno dei seguenti oggetti per la tua email di follow-up del colloquio:
- Follow-up colloquio di lavoro
- Riscontro colloquio di lavoro
- Follow-up per stato colloquio di lavoro
- Follow-up per risultato colloquio di lavoro
Passaggio n.2: scrivere il corpo dell’e-mail di follow-up
Il corpo dell’e-mail di follow-up deve essere breve e diretto. La maggior parte dei datori di lavoro preferisce ricevere un’e-mail di follow-up breve e chiara dopo il colloquio di lavoro, senza informazioni inutili. Quindi, sii chiaro e diretto sul motivo per cui stai inviando l’e-mail. Non essere timido. Dovrai però essere educato e rispettoso, indipendentemente dalla durata della tua attesa.
Come scrivere un’e-mail di follow-up dopo un colloquio:
- Saluta il destinatario con il suo nome di battesimo.
- Spiega che stai seguendo il colloquio per il lavoro per il quale sei stato sottoposto a intervista, per chiedere informazioni sul suo stato di avanzamento.
- Sii specifico quando menzioni il lavoro; includi il titolo del lavoro, la data del colloquio o entrambi.
- Ribadisci il tuo interesse per la posizione.
- Chiedi direttamente un aggiornamento e aggiungi che non vedi l’ora di conoscere i prossimi passaggi.
- Concludi ringraziando il lettore e firmando con il tuo nome e cognome.
- Mantieni l’e-mail di follow-up del colloquio breve e vai dritto al punto, senza contenuti inutili.
- Esegui il controllo ortografico e correggi tutto prima di inviare l’e-mail di follow-up.
- Mantieni un tono positivo e non mostrarti frustrato, anche se si tratta di un secondo o terzo tentativo di follow-up dopo una mancata risposta.
Quest’ultimo punto è fondamentale. Anche se stai per inviare una seconda o terza e-mail di follow-up del colloquio dopo due settimane, scrivere un messaggio sgarbato o dare segni di frustrazione non renderà più veloce il processo decisionale del datore di lavoro e potrebbe addirittura costarti l’opportunità di impiego.
Usa quindi un tono positivo, di’ al datore di lavoro che stai controllando gli aggiornamenti di stato e che non vedi l’ora di avere il suo feedback quando avrà l’occasione di parlarne, e concludi dicendo qualcosa come “Grazie mille per il suo tempo. Non vedo l’ora di risentirla quando ne avrà la possibilità”.
Ti renderò ancora più semplice il compito di inviare un’e-mail dopo il colloquio. Ti darò degli esempi da copiare parola per parola…
Esempi di e-mail di follow-up dopo un colloquio
Prima e-mail di follow-up:
Buongiorno <NOME>,
spero che tutto vada bene.
Invio questa e-mail per sapere se ci sono aggiornamenti sullo stato di avanzamento circa la posizione di <TITOLO LAVORATIVO> per la quale ho fatto il colloquio il <DATA>.
Sono entusiasta di conoscere i prossimi passi e, sulla base di ciò che ho appreso, il ruolo sembra davvero adatto al mio background lavorativo! Qualsiasi aggiornamento lei possa condividere sarebbe fantastico.
Ringrazio e porgo cordiali saluti,
<IL TUO NOME>
Se invii l’email, attendi cinque giorni lavorativi per ricevere una risposta. Se a quel punto non hai ancora riscontro, è il momento di inviare una seconda e-mail…
Seconda e-mail di follow-up dopo la mancata risposta:
Buongiorno <NOME>,
non ho ricevuto risposta alla mia ultima e-mail, quindi volevo controllare come stesse procedendo il processo di colloquio da parte vostra.
Ci sono aggiornamenti che potete condividere riguardo alla posizione di <TITOLO LAVORATIVO>? Sono ancora interessato all’opportunità e rimango in attesa di un vostro riscontro quando avrete novità da condividere.
Ringrazio e porgo cordiali saluti,
<IL TUO NOME>
Nota bene: i modelli di e-mail di follow-up sopra riportati sono più adatti da usare se hai già inviato un’e-mail di ringraziamento il giorno successivo al colloquio.
Non possiamo però tornare indietro nel tempo. Se non hai inviato una nota di ringraziamento dopo il colloquio, puoi scrivere un’e-mail di follow-up che ringrazi anche il datore di lavoro…
I passaggi di base per il follow-up del colloquio descritti sopra saranno ancora validi, ma dovremo aggiungere un elemento all’inizio dell’e-mail di follow-up. Dopo aver salutato il responsabile delle assunzioni o l’intervistatore per nome, devi ringraziarlo per aver dedicato del tempo al tuo colloquio. Per ricordarglielo, citerei anche la data specifica in cui gli hai parlato. Ad esempio: “Buongiorno signor Rossi, grazie per aver trovato il tempo di incontrarmi giovedì”.
Poi puoi utilizzare gli stessi passaggi che abbiamo descritto sopra per scrivere una tradizionale e-mail di follow-up per il colloquio… Di’ che ti è piaciuto conoscere la posizione di cui avete discusso (sii specifico e fai riferimento al titolo lavorativo) e poi di’ che sei ansioso di ricevere aggiornamenti. Sii chiaro e diretto e chiedi un aggiornamento. Termina ringraziando e concludi l’email con il tuo nome e cognome, proprio come negli esempi precedenti.
Email di follow-up del colloquio abbinata a un’email di ringraziamento:
Buongiorno <NOME>,
grazie mille per aver trovato il tempo di incontrarmi giovedì per discutere della posizione di <TITOLO LAVORATIVO>. Mi è piaciuta la nostra conversazione e le informazioni che ha condiviso su <argomento specifico> sono state interessanti.
Scrivo questa e-mail per chiedere se ci sono aggiornamenti sulla posizione attuale.
Sono entusiasta di conoscere i prossimi passi e, sulla base di ciò che ho appreso, il ruolo sembra davvero adatto al mio background lavorativo! Qualsiasi novità lei possa condividere sarebbe fantastica.
Ringrazio e porgo cordiali saluti,
<IL TUO NOME>
E per i tuoi futuri colloqui, ecco un modello di e-mail di ringraziamento che ti consiglio di inviare dopo il colloquio. Inviala entro 24 ore. Magari all’ora di pranzo del giorno successivo:
Buongiorno <NOME>,
grazie per aver trovato il tempo di incontrarmi ieri. Mi è piaciuta la nostra conversazione su <ARGOMENTO SPECIFICO>, e la posizione di <TITOLO LAVORATIVO> sembra un’opportunità interessante per me a questo punto della mia carriera. Non vedo l’ora di conoscere tutti gli aggiornamenti che saranno disponibili e non esiti a contattarmi se avesse domande o dubbi.
Cordiali saluti,
<IL TUO NOME>
Quanto tempo si deve aspettare dopo un colloquio per inviare un’email di follow-up?
Se non hai ricevuto riscontro dal datore di lavoro, dovresti inviare un’email di follow-up cinque giorni lavorativi dopo il colloquio di lavoro. Oppure, se il datore di lavoro ha fornito una data prevista per il feedback a seguito del colloquio, manda un’email il giorno lavorativo successivo alla scadenza di tale data.
Ad esempio, se il team di assunzione ha detto che ti avrebbe informato sui passi successivi entro tre giorni dal colloquio di lavoro, aspetta quattro giorni e poi invia un’email di follow-up.
L’idea è quella di… non sembrare troppo ansioso e disperato.
Ricorda di inviare un’e-mail di ringraziamento entro 24 ore dal colloquio! Non usare questi modelli di follow-up per inviare un’email all’azienda il giorno dopo il colloquio: i datori di lavoro hanno bisogno di tempo per prendere una decisione. Le aziende, però, apprezzano un breve ringraziamento prima ancora di prendere una decisione.
Puoi leggere questo articolo per scrivere un’e-mail di ringraziamento.
Cos’altro fare in attesa del feedback del colloquio
Tieni presente che i ritardi capitano e che il processo di assunzione richiede tempo. Quindi la cosa migliore da fare in attesa di un aggiornamento è candidarsi ad altri lavori e cercare di fissare altri colloqui. Non dovresti smettere di farlo finché non avrai firmato un’offerta di lavoro! Per quanto tu possa scrivere bene la tua email di follow-up, non riuscirà a convincere un’azienda a velocizzare il processo, ad evitare ritardi, a saltare altri candidati, ecc.
Ecco perché dovresti continuare a candidarti fino a quando non avrai firmato un’offerta di lavoro. Nessuna eccezione. Perché non si può mai sapere se un’azienda sta intervistando altre 10 persone, se sta pensando di promuovere un candidato interno o qualsiasi altra cosa che potrebbe costarti il lavoro anche se il tuo colloquio è andato bene.
“Queste e-mail sembrano troppo semplici. Dovrei aggiungere altro?”
Alcune persone in cerca di lavoro mi hanno chiesto se gli esempi di email riportati qui sopra fossero troppo brevi o troppo semplici. A mio parere, non lo sono. Consiglio sempre di utilizzare un’e-mail di follow-up breve e chiara nella ricerca di lavoro. Consiglio di mantenere una lunghezza simile a quella dei modelli riportati sopra.
Non complicare il messaggio. Saluta in modo cortese, sii diretto e specifica quello che vuoi (un aggiornamento sul processo di assunzione) e poi concludi l’email in modo educato, senza “aria fritta” o contenuti riempitivi.
Questo tipo di e-mail di follow-up è la migliore soluzione per ottenere un aggiornamento tempestivo dopo il colloquio senza sembrare invadenti, disperati, ecc.
Con ogni probabilità, la persona a cui hai inviato l’e-mail ti risponderà scusandosi e dicendo che sta ancora lavorando a una decisione. Oppure è possibile che abbia notizie da condividere e ti aggiornerà non appena riceverà la tua e-mail.
In ogni caso, le avrai ricordato che sei in attesa di notizie e che sei ancora interessato alla posizione, il che è il tuo obiettivo (i datori di lavoro puntano ad assumere persone che sembrano sinceramente interessate al ruolo, e non daranno per scontato che tu sia interessato dopo un colloquio se non hanno più tue notizie!).
Se vuoi sapere cos’altro cercano i responsabili delle assunzioni quando conducono i colloqui, leggi il mio elenco di consigli per i colloqui di lavoro. Ti aiuterà a capire meglio la mentalità del datore di lavoro e ti darà un grande vantaggio sulla concorrenza nella ricerca di impiego.
Cosa succede se il datore di lavoro dice di non avere ancora un feedback?
In alcuni casi, il responsabile delle assunzioni o il selezionatore risponderà alla vostra e-mail di follow-up dicendo che sono ancora nel bel mezzo del processo di assunzione e non hanno ancora informazioni sulle fasi successive. A volte saranno specifici su ciò a cui stanno lavorando dietro le quinte (ad esempio, potrebbero dire che stanno ancora lavorando per riunire l’intero team come gruppo per vagliare i vari candidati), ma spesso non ti diranno i dettagli. In ogni caso, ti consiglio di rispondere con una breve e-mail per mantenere viva la conversazione e assicurarti di rimanere in contatto. Utilizzando il seguente modello di email, avrai se necessario anche la possibilità di inviare una seconda email di follow-up.
Esempio di e-mail di risposta se il datore di lavoro dice di non avere aggiornamenti sullo stato:
Buongiorno <NOME>,
grazie per le informazioni.
Quando sarebbe opportuno che inviassi una nuova e-mail?
Sono entusiasta dell’opportunità e voglio rimanere in contatto, ma so che queste cose richiedono tempo, quindi non voglio inviare troppi messaggi.
Qualsiasi informazione che possiate condividere sullo stato del colloquio sarebbe fantastica.
Ringrazio e porgo cordiali saluti,
<IL TUO NOME>
Cosa succede se l’azienda non ha risposto a più e-mail dopo il colloquio?
Se hai inviato la prima e la seconda e-mail di follow-up secondo gli esempi forniti in precedenza e non hai ancora ricevuto risposta dal datore di lavoro in merito al tuo stato di candidato, ecco cosa fare:
- Innanzitutto, assicurati di aver atteso uno o due giorni per ricevere una risposta alla tua ultima e-mail (senza contare i fine settimana).
- Quindi, invia un’email di follow-up alla stessa persona, rispondendo alla stessa e-mail già inviata e mantenendo lo stesso oggetto.
Esempio di corpo dell’e-mail:
Buongiorno <NOME>,
volevo solo fare un’ulteriore verifica, assicurarmi che abbiate visto la mia ultima e-mail e chiedervi se avete aggiornamenti sullo stato di avanzamento della posizione di <TITOLO LAVORATIVO> per la quale ho fatto il colloquio il <DATA>. Non vedo l’ora di avere notizie sui possibili passi successivi quando ne avrete la possibilità. Grazie mille!
Cordiali saluti,
<IL TUO NOME>
Sii paziente dopo questo messaggio…
Se a quel punto non hai ancora ricevuto una risposta, io avrei pazienza. È possibile che una persona importante per il processo di assunzione sia in vacanza o che la persona a cui hai inviato le e-mail sia estremamente impegnata, malata, ecc.
A questo punto consiglio di aspettare almeno 48-72 ore e, in alcuni casi, è meglio aspettare una settimana intera. Inviare un’altra email di follow-up prima di questo periodo non ti aiuterà ad ottenere il lavoro. Cerca quindi di concentrarti su altri compiti nella tua ricerca di lavoro mentre aspetti di chiedere di nuovo un aggiornamento.
Quando ritieni che sia giunto il momento di andare oltre, ecco a chi inviare l’e-mail e come scriverla…
Scegli la persona più logica dell’azienda a cui inviare l’e-mail. Ad esempio, se prima stavi inviando un’e-mail a un addetto alle Risorse Umane, prova con il responsabile delle assunzioni o con qualcuno del reparto con cui hai parlato durante i colloqui di lavoro. O viceversa, se hai inviato più volte un’e-mail al responsabile delle assunzioni senza ottenere risposta, prova a contattare le risorse umane, un reclutatore o un altro contatto importante all’interno dell’azienda.
Poiché si tratta di una nuova serie di e-mail, è necessario scrivere un oggetto. Consiglio di mantenerlo semplice e di utilizzare uno degli esempi di oggetto che ho condiviso in precedenza in questo articolo.
E-mail di follow-up alla seconda persona dell’azienda (dopo la mancata risposta):
Buongiorno <NOME>,
scrivo per chiedere aggiornamenti in merito alla posizione di <TITOLO LAVORATIVO> per la quale ho sostenuto un colloquio il <DATA>.
Ho inviato un’e-mail a <NOME> la scorsa settimana e non ho ricevuto alcuna risposta o aggiornamento, quindi ho pensato che fosse sensato chiedere a lei.
Mi faccia per favore sapere se/quando ha novità da condividere. Mi ha fatto piacere conoscere questa opportunità e sono ansioso di ricevere un feedback quando il vostro team ne avrà la possibilità.
Grazie per il suo tempo e la sua considerazione,
<IL TUO NOME>
Come concludere l’e-mail di follow-up di un colloquio di lavoro
Nelle e-mail di esempio qui sopra, noterai un mix di modi diversi di “chiudere” e concludere l’e-mail. Puoi scegliere l’opzione che ti sembra più naturale, poiché alcune sono più formali di altre.
Ecco un elenco completo di opzioni valide e affidabili su come concludere l’e-mail di follow-up del colloquio (in ordine dalla più formale alla meno formale):
- Grazie per il suo tempo e la sua considerazione
- Distinti saluti
- Cordiali saluti
- La ringrazio per il suo tempo
- La ringrazio
- Grazie per il suo tempo
- Grazie mille
- Grazie
Puoi anche decidere se scrivere il tuo nome e cognome o solo il nome. Scegli in base alle tue precedenti interazioni con il responsabile delle assunzioni o con il datore di lavoro e a ciò che ritieni sia adatto al settore e alla cultura aziendale.
Se hai già dato del tu al responsabile delle assunzioni, puoi firmare la tua email con il tuo nome di battesimo.
Altri due suggerimenti per il follow-up
Se segui i consigli riportati qui sopra, avrai ottime e-mail da inviare dopo qualsiasi colloquio… da quello telefonico a quello finale di persona.
Tuttavia, ci sono anche alcuni altri consigli che posso condividere con te e che renderanno il processo più semplice e ti aiuteranno a ottenere il lavoro:
Suggerimento n.1: se non sei ancora sicuro al 100% delle tue email dopo aver letto le informazioni riportate qui sopra, chiedi a un amico o a un familiare di dare un’occhiata alle tue email di follow-up per fornire un feedback.
Potranno ricontrollare tutto e dirti se suoni educato e chiaro o se c’è qualcosa che non va!
Suggerimento n.2: concludi ogni colloquio chiedendo quando puoi aspettarti un riscontro. Basta dire: “Quando posso aspettarmi un feedback e chi si metterà in contatto con me?”
A volte è normale che ci vogliano da una a due settimane per ricevere una risposta dopo il colloquio di lavoro. Ad esempio, forse sei stato la prima persona che hanno intervistato e hanno bisogno di parlare con un paio di altri candidati prima di prendere una decisione.
Questo suggerimento ti risparmierà molto stress, perché saprai se è il momento di inviare un’email di follow-up o meno e non ti preoccuperai se dopo un paio di giorni non avrai ricevuto alcuna risposta.
Mentre aspetti il feedback, puoi leggere questi segnali che indicano se il tuo colloquio è andato bene o male.