Domande e risposte ai colloqui per gli assistenti di volo

In questo articolo, tratteremo le 18 domande più comuni ai colloqui per gli assistenti di volo di compagnie aeree quali:

  • Delta
  • American Airlines
  • United Airlines
  • Southwest
  • Alaska Airlines
  • Air Canada
  • Avianca

Questo include domande comportamentali e situazionali, oltre ad altri tipi di domande per le quali dovrai essere pronto. Poi, esamineremo alcuni fattori “nascosti” che l’intervistatore sta cercando, oltre ad alcuni consigli generali per il colloquio per gli assistenti di volo e a cosa indossare al colloquio.

Domande comuni ai colloqui per assistenti di volo ed equipaggio di cabina

1. Cosa puoi dirmi di te?

Questa è una delle prime domande che la maggior parte degli intervistatori pone. Mantieni una risposta professionale e parla di ciò che hai fatto nel tuo lavoro recente. Se ti sei appena laureato, parla di cosa hai studiato e perché, e di cosa stai cercando ora che ti sei laureato.

Questo articolo contiene maggiori dettagli ed esempi su come rispondere alla domanda “parlami di te”.

2. Perché vuoi diventare assistente di volo?

Dovresti aver fatto ricerche sul lavoro e sull’azienda come parte della preparazione al colloquio. Poi, assicurati di essere pronto a indicare i motivi specifici per cui questo lavoro ti entusiasma e si adatta ai tuoi obiettivi di carriera. Se non sembra che tu sappia cosa comporta il lavoro e/o non riesci a spiegare perché questa posizione ti attrae, è molto improbabile che tu venga assunto per un lavoro così competitivo come quello di assistente di volo.

3. Perché saresti un buon assistente di volo?

Quando ti chiederanno perché avresti successo in questa posizione, sarà l’occasione per mostrarti sicuro di te stesso e vantarti un po’. Non è un momento in cui ti conviene apparire timido. Pensa quindi ai tuoi punti di forza professionali e a quello che hai visto nella descrizione del lavoro e che ti sembra adatto a te, e menzionalo. Può trattarsi dell’abilità nel servizio clienti, delle capacità interpersonali, della capacità di lavorare in gruppo, ecc. (Parleremo più avanti di tutti questi argomenti e di queste domande, perché sono tutti fondamentali per il lavoro degli assistenti di volo).

4. Raccontami di una situazione in cui hai dovuto affrontare un cliente difficile. Come l’hai gestita?

In seguito, potrai aspettarti una o due domande di tipo comportamentale su come fornisci un buon servizio clienti, su come ti comporti con i clienti difficili, ecc. Questa domanda è molto comune, quindi sii pronto con un esempio specifico, l’approccio che hai adottato e perché. Infine, descrivi anche il risultato e ciò che hai imparato dall’esperienza!

5. Raccontami di un disaccordo che hai avuto con un collega. Come hai risolto la situazione?

La compagnia aerea vuole anche assicurarsi che tu possa andare d’accordo con diversi tipi di colleghi (oltre che con diversi tipi di clienti). Questo è il prossimo tipo di domanda comportamentale che potrai aspettarti in un colloquio di lavoro per assistenti di volo.

Il tuo obiettivo deve essere quello di dimostrare di mantenere la calma e la professionalità anche in caso di disaccordi e di capire che sei dalla stessa parte dei tuoi colleghi… tutti a lavoro per un obiettivo comune. Dimostra di aver messo da parte il tuo ego, di aver mantenuto la calma e di aver risolto il problema. Il cliente viene sempre al primo posto, quindi la compagnia aerea vuole assicurarsi che i suoi assistenti di volo non lascino che le dispute interne impediscano di offrire ai clienti un’esperienza eccezionale.

6. Cosa sai della nostra compagnia aerea?

Potrebbero fare una domanda come questa per verificare se hai fatto le dovute ricerche. Vai sul sito web della compagnia aerea e leggi la sua storia. Quanto è grande? Dove ha la sede? Dove sono i suoi hub principali? Assicurati di sapere quanti dipendenti hanno, quando sono stati fondati e la storia dell’azienda (se hanno subito fusioni, ecc.) Impara queste informazioni di base in modo da poterle ripetere all’intervistatore se ti fa questa domanda.

7. Perché vuoi lavorare per la nostra compagnia aerea?

Oltre a chiedere “Perché vuoi diventare un assistente di volo?” (domanda già menzionata in precedenza), vorranno anche sapere il motivo specifico per cui ti sei candidato nella loro azienda. Assicurati quindi di conoscere alcune informazioni sulla compagnia aerea e di menzionare ciò che ammiri o ti piace dell’azienda.

8. Che cosa significa per te un servizio clienti eccellente?

Questa domanda viene posta per una serie di colloqui sul servizio clienti, compresi quelli per gli assistenti di volo. È una domanda molto comune e me la sono sentita rivolgere anch’io all’inizio della mia carriera. Ti consiglio di parlare di come ritieni che un ottimo servizio clienti significhi andare oltre le aspettative del cliente e mantenere le promesse fatte dal marchio.

9. Cosa pensi che renda la nostra compagnia aerea diversa dalla concorrenza?

Oltre a conoscere alcune nozioni di base sull’azienda e sulla sua storia, cerca di conoscere uno o due aspetti che la distinguano dalla concorrenza. Può trattarsi della sua reputazione, dei luoghi in cui vola e che serve, dell’eccellente servizio clienti o delle recensioni, ecc. Assicurati di dire qualcosa di vero!

10. Come reagiresti a un cliente che si rifiuta di seguire le regole e i regolamenti su un volo? (Come slacciare la cintura di sicurezza durante il decollo)

Il tuo obiettivo è quello di dimostrare che sei in grado di mantenere la calma, di evitare lo scontro, di mantenere la tua posizione e di spiegare al passeggero cosa è necessario fare e perché (per motivi di sicurezza, ecc.) Dimostra che segui le procedure e che ti atterrai anche ai passaggi raccomandati dalla compagnia aerea (in termini di “escalation” a un membro più anziano dell’equipaggio di cabina se la situazione iniziasse ad andare fuori controllo). Puoi anche fare loro una domanda a riguardo, come ad esempio: “A proposito, che tipo di formazione offre la vostra compagnia aerea per preparare gli assistenti di volo a questo tipo di situazioni?”

(In seguito parleremo di quali domande porre in un colloquio con un assistente di volo).

11. Che tipo di ambiente di lavoro preferisci?

Dovresti rispondere dicendo che ti piace un ambiente di lavoro frenetico e collaborativo. Se dici all’intervistatore che ti piace lavorare da solo o che in genere ti piace un ambiente molto lento, potresti perdere il lavoro. Puoi leggere qui un articolo completo su come rispondere alla domanda “Che tipo di ambienti di lavoro preferisci?”.

12. Quali sono i tuoi maggiori punti di forza?

Preferibilmente, scegli i punti di forza che sono correlati al lavoro o che ti aiuteranno in questo lavoro. Dovresti pensare: “Cosa convincerà l’intervistatore che sono in grado di avere successo in questa posizione?” Questo è il modo in cui pensano i datori durante il colloquio. Se ti serve un aiuto ulteriore, ecco un articolo completo su come rispondere alla domanda “quali sono i tuoi punti di forza?”.

13. Quali lingue parli?

Questa è una domanda semplice, e dovresti rispondere indicando tutte le lingue che parli a livello intermedio o superiore. Spiega in quali lingue sei fluente o madrelingua e quali stai ancora imparando.

14. Preferisci lavorare da solo o in gruppo?

Devi sempre dire che ti piace l’ambiente di squadra, perché è così che lavorerai per la maggior parte del tempo come assistente di volo. Va bene dire che ti piacciono entrambe le situazioni, ma assicurati di dimostrare che hai le capacità necessarie per gestire le situazioni in cui è richiesto il lavoro di squadra.

15. Raccontami di una volta in cui hai dovuto destreggiarti tra più compiti ad alta priorità. Come li hai gestiti?

Preparati a parlare di una situazione in cui hai dovuto stabilire le priorità e gestire più compiti. E come ti comporteresti in situazioni future analoghe? Il multi-tasking e la capacità di mantenere la calma quando molte cose richiedono la tua attenzione sono delle abilità essenziali, quindi non prendere questa domanda alla leggera.

16. Hai già volato come passeggero? Cosa ne pensi del servizio offerto dal personale di bordo su quel volo?

Potrebbero chiederti della tua esperienza come passeggero di una compagnia aerea, solo per vedere cosa hai notato durante la tua esperienza e come osservi gli altri. Parla di ciò che ti ha colpito come passeggero e, preferibilmente, di come utilizzeresti quell’esperienza per offrire un’ottima esperienza ai tuoi passeggeri come assistente di volo.

17. Descriviti in 3 parole

Scegli tre parole positive e sii pronto a spiegarne il motivo (nel caso te lo chiedano).

Ecco alcuni esempi o idee:

  • Gentile
  • Orientamento al team
  • Collaborativo
  • Amichevole
  • Versatile
  • Paziente
  • Motivato
  • Gran lavoratore
  • Resistente
  • Energetico
  • Alla mano

18. Che cosa pensi di X?

>> Questa domanda è importante e viene direttamente da un mio collega assistente di volo.

Secondo l’autrice, è probabile che ti vengano rivolte domande casuali e basate sulle opinioni (come “cosa ne pensi delle religioni?”), che hanno lo scopo di verificare se sei in grado di essere educato ed evitare di essere offensivo quando rispondi. Cerca di dare una risposta politicamente corretta, senza prendere una posizione dura o sembrare troppo supponente.

Possono anche chiedere: “Hai visto le notizie su X? Cosa ne pensi?”

Dovresti affrontare la questione nello stesso modo. Immagina di parlare con un passeggero mentre rispondi a queste domande. Dato che non sei sicuro delle loro convinzioni, non ti conviene prendere una posizione netta e offenderli.

Preparati per le valutazioni di gruppo

Le compagnie aeree conducono anche valutazioni di gruppo in cui ti fanno risolvere problemi/scenari come parte di un gruppo. Ecco la cosa più importante da sapere su questa situazione (anche questo mi è stato detto direttamente dal mio collega che ha lavorato come assistente di volo): Non valutano il risultato o la soluzione che hai trovato nel complesso; valutano soprattutto il modo in cui interagisci con il team durante il processo di risoluzione.

Assicurati quindi di dimostrare pazienza, forte capacità di ascolto, capacità di comunicazione, professionalità e lavoro di squadra. La situazione e il problema da risolvere sono meno importanti del dimostrare di saper lavorare bene con gli altri!

Domande da porre in un colloquio per assistenti di volo

Durante i colloqui per gli assistenti di volo, puoi fare domande sulle maggiori sfide che i nuovi assunti devono affrontare, sul modo in cui interagisci con i colleghi, sui doveri e le aspettative quotidiane e su come verranno misurate le tue prestazioni. Tieni le domande incentrate sul lavoro e sul tipo di impiego, e lascia le domande su benefit, retribuzione, ferie e altri vantaggi per un secondo o terzo colloquio (o preferibilmente, quando saprai che vogliono offrirti il lavoro). Assicurati inoltre di evitare domande a cui si potrebbe facilmente rispondere consultando il sito web della compagnia aerea o leggendo la descrizione del lavoro. Ad esempio, non ti conviene chiedere: “Da quanto tempo è in attività questa compagnia aerea?” Una rapida ricerca su Google rivelerà queste informazioni, quindi chiedere al responsabile delle assunzioni non li impressionerà.

Se vuoi idee per domande specifiche, ecco 26 domande uniche da porre a un datore di lavoro.

Abbigliamento per un colloquio per gli assistenti di volo: cosa indossare

Per il colloquio con l’equipaggio di cabina devi indossare un abbigliamento business. Per gli uomini, questo si traduce in giacca e cravatta. Le donne devono indossare un blazer, una camicia elegante e una gonna. Per maggiori informazioni su cosa indossare al colloquio con il personale di bordo, ti consigliamo questo articolo. Il testo entra nel dettaglio degli accessori, dell’acconciatura e di molto altro ancora (ad esempio, si raccomanda che se i capelli di una donna superano le spalle, allora dovrebbero essere acconciati con un french twist o uno chignon). L’articolo contiene anche ottime immagini/esempi.

Dato che il nostro articolo riguarda principalmente le domande e le risposte ai colloqui, e non l’abbigliamento da indossare, il link qui sopra ti porterà a una risorsa più completa incentrata interamente sull’abbigliamento e lo stile di vestiario da colloquio.

Per concludere il tutto

Se seguirai i consigli di cui sopra, sarai pronto ad affrontare una serie di domande, da come affronteresti una determinata situazione al perché vuoi questo lavoro. Ricordati di fare anche tu delle domande (già menzionate in precedenza), perché questa è una parte importante del modo in cui l’intervistatore valuta i candidati. Le posizioni di equipaggio di cabina sono competitive, quindi se non stai attento potresti perdere il lavoro a favore di chi ha passato più tempo a preparare le domande da fare. Non trascurare questa fase.

Infine, esercitati a casa con le risposte. Niente esce perfetto la prima volta che lo si dice, quindi dovresti sentirti più sicuro se fai pratica in anticipo con un amico o un familiare.