I 2 periodi migliori (e peggiori) dell’anno per candidarsi ai lavori

By Biron Clark

Published:

Candidarsi a un lavoro

Biron Clark

Biron Clark

Writer & Career Coach

il periodo migliore per candidarsi e cercare un lavoro

Nota bene: se stai cercando i giorni o gli orari migliori della settimana per candidarti alle offerte di lavoro, puoi leggere questo articolo. L’articolo qui di seguito parla di quali sono i periodi dell’anno e i mesi migliori.

Qual è il periodo dell’anno migliore per cercare lavoro?

Gennaio e febbraio sono i periodi migliori per cercare lavoro. I responsabili delle assunzioni hanno ricevuto i nuovi budget per le assunzioni dell’anno, la maggior parte dei lavoratori è tornata dalle vacanze e le aziende hanno spesso delle pratiche di assunzioni in arretrato che avevano intenzione di sbrigare ma che erano state messe in pausa durante le vacanze. Per questi motivi, gennaio e febbraio sono mesi eccellenti per cercare lavoro. Ci sono anche altri periodi dell’anno in cui è meglio candidarsi rispetto ad altri. In questo articolo andremo quindi ad analizzare le potenzialità di ciascun mese dell’anno.

Al termine di questo articolo, saprai quali sono i periodi migliori e quelli peggiori per candidarsi a un lavoro.

Perché il periodo gennaio/febbraio è il migliore per cercare lavoro:

L’inizio dell’anno (gennaio e febbraio) è un ottimo momento per essere assunti nella maggior parte dei settori. In effetti, è probabilmente il momento migliore per cercare lavoro in tutto l’anno nella maggior parte dei settori. Di solito, gennaio inizia lentamente a causa del rientro dalle vacanze, ma già dalla seconda settimana del mese gli ambienti di lavoro cominciano a ingranare. Quando ciò accade, le assunzioni aumentano rapidamente e iniziano i colloqui telefonici e i primi colloqui conoscitivi. Questo è il periodo dell’anno in cui il maggior numero di dipendenti e manager si trova riunito in ufficio, quindi potrai ottenere un “Sì” molto più velocemente e iniziare il nuovo lavoro che desideri!

Assicurati di seguire il colloquio, perché i responsabili delle assunzioni tendono a essere molto oberati in questo periodo dell’anno… non solo con le assunzioni, ma anche con altri compiti. Quindi, se non hai riscontri a una settimana dal colloquio, manda una e-mail e chiedi di nuovo.

Un altro motivo per cui questi due mesi sono così convenienti è che le aziende ricevono di solito i loro budget per le nuove assunzioni dell’anno a gennaio, e molte delle attività di assunzione che erano state posticipate a novembre e dicembre possono ora essere smaltite. Così avranno posti di lavoro vacanti che devono essere occupati, e tu potrai inserirti e accaparrartene uno! Molte aziende pagano anche i bonus annuali a dicembre, quindi molte persone aspettano fino a gennaio per cambiare lavoro. Le aziende se lo aspettano, quindi cercano di fare molte nuove assunzioni a gennaio. Un motivo ulteriore per cui si tratta di un ottimo periodo dell’anno per cercare lavoro.

Marzo, aprile e maggio:

Questi mesi sono ancora un ottimo periodo per candidarsi, per vari motivi. L’impennata delle assunzioni a gennaio e febbraio mantiene di solito un certo slancio fino all’arrivo dell’estate (troverai maggiori informazioni nella prossima sezione). Quindi marzo, aprile e maggio sono ancora periodi ideali per cercare di fare tantissimi colloqui e ottenere un nuovo lavoro. Tuttavia, significa anche che c’è più concorrenza. In questo periodo dell’anno, un numero maggiore di persone si candida e viene sottoposto a colloqui di lavoro. Assicurati quindi di esercitarti con le domande e le risposte ai colloqui di lavoro per non sprecare questa opportunità. Ecco perché questo periodo dell’anno è positivo in generale: quando ci si avvicina all’estate, le aziende sentono una maggiore pressione per concludere il colloquio e assumere qualcuno. Questo succede perché sanno che i dipendenti dell’azienda andranno in vacanza in estate e sarà più difficile portare a termine i processi di assunzione.

Esempio: fai il primo colloquio all’inizio di maggio. Dopo un paio di colloqui, siamo già verso la fine di maggio e due membri chiave del team andranno in vacanza il mese prossimo.

È probabile che si affrettino a concludere il processo con te prima di partire. Normalmente potrebbero tirarlo per le lunghe e metterlo in secondo piano nella lista delle priorità (se hai fatto abbastanza colloqui, saprai che a volte le aziende ci mettono TANTISSIMO TEMPO a finalizzare le cose). Questo non accadrà sempre, ma è uno scenario probabile che può giocare a tuo favore. Ovviamente ogni azienda è diversa ed è del tutto possibile che un responsabile delle assunzioni dica: “Concluderemo appena torno dalle vacanze”.

Fare domanda di lavoro a giugno, luglio e agosto potrebbe essere difficile…

I mesi estivi sono di solito più lenti e non sono uno dei periodi migliori per candidarsi a un lavoro. I manager si prendono più ferie durante l’estate ed è più difficile riunire un team per condurre un colloquio faccia a faccia o prendere decisioni per assumere qualcuno. Se stai cercando lavoro in estate e non riesci a trovarlo, questo potrebbe essere il motivo.

Inoltre, le aziende riempiono molte delle posizioni aperte durante la fase di assunzione all’inizio dell’anno (da gennaio a maggio), per cui il bisogno di assumere diminuisce con l’arrivo dei mesi estivi. Questo non significa che non ci siano posti di lavoro, ma solo che bisogna cercare un po’ più a fondo. Potresti essere in grado di distinguerti grazie al fatto che durante i mesi estivi ci sono meno candidati. Per questo motivo, vale ancora la pena di cercare lavoro in estate. Bisogna solo avere un po’ più di pazienza per sopportare le ferie dei dipendenti e altri ritardi. Non aspettarti di concludere il processo di colloquio e di essere assunto in una settimana.

Se decidi di non candidarti durante i mesi estivi, puoi comunque lavorare per ottimizzare il tuo curriculum e pianificare/organizzare la tua ricerca di lavoro a settembre…

Cercare lavoro a settembre e ottobre è di solito conveniente:

Settembre e ottobre sono anche alcuni dei periodi migliori per candidarsi (insieme ai già citati gennaio e febbraio). Perché? Le assunzioni avvengono a ondate. L’estate è stata lenta, quindi l’inizio dell’autunno vede un’accelerata. Questo accade soprattutto quando i responsabili delle assunzioni tornano dalle vacanze. Si fanno più colloqui e ci sono meno tempi morti e di attesa . Il processo di assunzione è complessivamente più fluido e si può arrivare dall’inizio alla fine più velocemente.

È migliore di gennaio e febbraio? Nella maggior parte dei settori, è un po’ un’incognita. Direi che è quasi altrettanto conveniente. Se gennaio e febbraio sono i periodi migliori dell’anno per candidarsi, questo viene subito dopo in seconda posizione! I mesi di settembre e ottobre sono ottimi per la ricerca di lavoro. Approfittane.

Candidarsi a novembre e dicembre:

Non voglio che la prossima sezione ti scoraggi dall’iniziare a fare domanda di lavoro e dall’avere una marcia in più rispetto alla concorrenza. Sappi solo che novembre e dicembre sono in genere periodi piuttosto lenti se speri di ottenere molti colloqui e di ricevere rapidamente offerte di lavoro. Ecco perché…

Con l’avvicinarsi del mese di novembre, i responsabili delle assunzioni e i dipartimenti delle risorse umane iniziano a mettere da parte gli obiettivi di assunzione e a conservare le pratiche per l’inizio dell’anno successivo. Con l’anno nuovo vengono stanziati nuovi budget per le assunzioni e meno persone sono in ferie, quindi all’azienda conviene aspettare. In generale, le persone sono più pigre nei mesi invernali. Sono sicuro che l’avrai sperimentato tu stesso… a poche settimane dalle vacanze, decidi che alcuni compiti possono aspettare l’anno nuovo. Purtroppo, la tua domanda di lavoro potrebbe essere una di quelle pratiche che qualcuno decide di rimandare al nuovo anno.

Inoltre, fine novembre e dicembre sono periodi di ferie molto frequenti, quindi il responsabile delle assunzioni potrebbe non essere in ufficio.

Perché la fine di dicembre potrebbe essere ancora un buon momento per fare domanda di lavoro:

Anche se ti ho appena fornito alcuni motivi per cui dicembre non è un periodo ideale per cercare lavoro, puoi comunque inviare le tue candidature in modo da essere in vantaggio sulla concorrenza quando tutti torneranno in ufficio a gennaio! Almeno un addetto alle Risorse Umane sarà in ufficio in qualsiasi momento. Non aspettarti però di ricevere subito molti colloqui, a parte forse la telefonata iniziale.

Se questo aspetto non ti scoraggia, la fine di dicembre può essere un ottimo momento per iniziare la ricerca di lavoro. E probabilmente finirai il processo di assunzione e inizierai il tuo nuovo lavoro a febbraio o marzo.

Per riassumere, ecco quali sono i periodi migliori per fare domanda di lavoro

  • Gennaio: è un buon momento per cercare lavoro, ma le prime due settimane potrebbero essere lente a causa del rientro dalle vacanze.
  • Febbraio: ottimo periodo per candidarsi e cercare lavoro.
  • Marzo, aprile e maggio: periodi dell’anno molto convenienti per la ricerca di lavoro.
  • Giugno, luglio e agosto: non sono i periodi migliori per fare domanda di lavoro, ma è ancora possibile trovare un’ottima posizione. Preparati però a un processo di colloquio più lento, dato che il personale essenziale va in vacanza durante l’estate.
  • Settembre e ottobre: ottimo periodo dell’anno per cercare lavoro e candidarsi.
  • Novembre: in genere è un periodo discreto, perché le aziende cercano di effettuare le ultime assunzioni prima della fine dell’anno. Tuttavia, le ultime due settimane di novembre possono rallentare molto a causa delle festività imminenti.
  • Dicembre: in genere è un mese molto lento, in cui non accade molto in termini di assunzioni per la maggior parte delle aziende.

Se segui i consigli riportati qui sopra, farai domanda nei momenti migliori per essere assunto. Otterrai più colloqui (e il processo sarà più veloce) e potrai concludere prima la tua ricerca di lavoro.

Non pensare troppo alle tempistiche

Anche se questi dati possono guidarti a cercare lavoro, non stare troppo a pensarci! Se ti sei appena laureato in primavera e devi trovare un lavoro in estate, va comunque bene. Affronta la tua ricerca di lavoro a testa alta! Se sei stato licenziato a novembre e devi trovare un lavoro a dicembre o all’inizio di gennaio, fallo. Non lasciarti scoraggiare o fermare da questo articolo. La verità è che si può trovare un lavoro in qualsiasi mese, in qualsiasi momento. E ti serve un lavoro solo, giusto? I dati sopra riportati servono solo a orientare l’utente e a fornire informazioni di base sul perché certi periodi dell’anno sono considerati migliori per la ricerca di lavoro e le assunzioni.

Ti piace questo articolo? Salvalo da qualche parte per la prossima volta che ne avrai bisogno!

il periodo migliore per cercare lavoro


Biron Clark

Sull'autore

Leggi altri articoli di: Biron Clark


Generatore di curriculum 100% gratuito

Non è richiesta alcuna iscrizione o pagamento.