Gli intervistatori lo chiedono sempre più spesso:

“Cosa devi migliorare?” o “Quali aree devi migliorare?”

Queste domande sono simili a“Qual è la tua più grande debolezza?”, ma sono un po’ più aperte (il che significa che si può incorrere in problemi se non si sa come rispondere correttamente). Per fortuna, ti spiegherò esattamente come rispondere alle domande su cosa devi migliorare e sugli errori da evitare quando risponderai.

Come rispondere alle domande dei colloqui su ciò che si deve migliorare

Ecco come rispondere alla domanda “quali aree devi migliorare?” durante il colloquio. Per prima cosa… non dare una risposta smielata del tipo “beh, a volte lavoro troppo, quindi devo imparare a fare delle pause e a non lavorare così tanto”. Nessun responsabile delle assunzioni sarà impressionato da questa risposta. Quando i responsabili delle assunzioni fanno domande sulle aree di miglioramento, vogliono sentire qualcosa di vero che vorresti migliorare e che ritieni di poter migliorare.  Inoltre, non nominare nulla che sia vitale per il lavoro. Ad esempio, se si tratta di una posizione di supervisore, non dire che devi migliorare le tue capacità di comunicazione o diventare più bravo a delegare i compiti… Si tratta di elementi fondamentali del ruolo di un supervisore e il responsabile delle assunzioni avrà serie preoccupazioni sulla tua capacità di leadership se darai questo tipo di risposta quando ti chiederanno quali sono le tue aree da migliorare.  Si tratta di cose essenziali per essere un buon supervisore, e non è detto che ti assumano se dirai di essere carente in queste aree!

Quindi, quando rispondi alla domanda “quali competenze devi migliorare?”, scegli un’area autentica in cui vorresti migliorare, ma assicurati che non sia qualcosa di essenziale per il lavoro.

Puoi scegliere qualcosa in cui sei già abbastanza bravo, ma che stai cercando di migliorare ancora. Puoi scegliere qualcosa che hai imparato molto tempo fa ma che non hai usato molto negli ultimi lavori. Puoi nominare qualcosa che non è direttamente collegato al tuo lavoro, ma che ti appassiona. Ad esempio, forse sei un contabile ma un giorno vorresti essere un team leader, quindi vorresti avere l’opportunità di migliorare la tua leadership. Potresti suggerire di guidare all’inizio una riunione o un progetto, solo per sviluppare le competenze a lungo termine.  Vediamo alcuni esempi di risposta e tutto comincerà ad avere più senso…

L’esempio del contabile di cui sopra è il primo.

Esempi di risposta per “Cosa devi migliorare?”:

Ora che abbiamo esaminato i grossi errori da evitare quando si condividono le aree di miglioramento nel colloquio e come DOVRESTI rispondere, esaminiamo alcuni esempi di risposta parola per parola per essere sicuri di essere pronti.

Aree di miglioramento – Esempio di risposta n.1: 

“In qualità di contabile, non mi capita spesso di essere leader, almeno non formalmente. A lungo termine, mi piacerebbe iniziare ad assumere maggiori responsabilità come leader. Potrei guidare riunioni o progetti, fare da mentore o formare i nuovi membri del team e altri compiti del genere. Mi piace il lavoro pratico di contabilità ed è ancora quello che voglio fare, ed è per questo che ho fatto domanda per questa posizione. Tuttavia, nella mia carriera non ho ancora avuto molte occasioni di dirigere, quindi direi che questa è un’area di miglioramento o qualcosa che potrei fare meglio”.

In questo esempio, stai nominando qualcosa di specifico in cui potresti migliorare, ma assicurandoti di non nominare qualcosa di vitale importanza per il lavoro quotidiano di questo impiego. Inoltre, dimostri di essere ambizioso e motivato a imparare di più nella tua carriera, il che è sempre una buona cosa.  Assicurati di dare sempre l’impressione di essere interessato a svolgere il lavoro quotidiano, o il lavoro principale, che la posizione comporta. In caso contrario, potresti perdere l’offerta di lavoro! Ecco perché, nell’esempio di risposta precedente, ho detto: “Mi piace il lavoro pratico di contabilità ed è ancora quello che voglio fare”.

Aree di miglioramento – Esempio di risposta n.2: 

“Sto lavorando per migliorare le mie competenze con alcuni strumenti e tecnologie di gestione e organizzazione dei progetti, come ___ e ___. Poiché nella mia carriera mi occupo sempre più di gestione, ho capito che se diventassi un esperto di software di gestione dei progetti, renderei me e il mio team ancora più produttivi. Quindi sto cercando di passare da ‘buono’ a ‘ottimo’ in queste aree”.

In questo esempio, stai nominando qualcosa in cui sei già abbastanza bravo, ma che vuoi migliorare ancora di più. Tieni presente che a volte i datori di lavoro cambiano le cose e pongono una domanda di colloquio più diretta come “come puoi migliorare le tue prestazioni lavorative?” L’esempio di risposta qui sopra funziona benissimo anche per questa domanda. Quindi, se ti chiedono qualcosa di direttamente collegato al tuo lavoro principale e che devi ancora migliorare, segui questa formula… Scegli qualcosa in cui sei già bravo e in cui vuoi diventare ESPERTO.

Vediamo ora un altro esempio di come rispondere a “quali aree devi migliorare?”

Aree di miglioramento – Esempio di risposta n.3:

“Nel mio ultimo lavoro, parlavo con molti clienti al telefono e sono diventato abbastanza bravo. Tuttavia, alcune persone del mio team erano responsabili della maggior parte delle e-mail quando si trattava di servizio clienti, quindi sono un po’ arrugginito in questo settore. Credo che la comunicazione via e-mail sia fondamentale nel servizio clienti, perché una o due parole sbagliate possono portare a un’interpretazione errata del messaggio. Per questo ho lavorato per rivedere e ripassare alcuni dei metodi migliori per assicurarmi che i clienti siano soddisfatti delle comunicazioni via e-mail”.

Questa risposta esemplificativa è un esempio che cita un vero punto debole o qualcosa che ritieni onestamente da migliorare… che è un altro modo perfettamente corretto di rispondere a questa domanda di colloquio. Abbiamo esaminato tre esempi di risposta, ognuno dei quali adotta un approccio leggermente diverso:

  1. Dare un nome a qualcosa che non è di vitale importanza per il lavoro quotidiano
  2. Scegliere qualcosa in cui si è già molto bravi ma che si vuole ancora migliorare
  3. Indicare un’area di miglioramento che rappresenta una vera e propria debolezza

Prima di concludere l’articolo, c’è un ultimo passaggio da rivedere in ogni risposta che darai…

Parla di come stai risolvendo queste aree di miglioramento

Qualunque sia l’abilità o la debolezza che dici di voler migliorare… e qualunque sia la formula di risposta che seguirai fra quelle riportate sopra… dovresti parlare di ciò che stai facendo al momento per migliorare in quest’area.  Non lo ribadirò mai abbastanza. C’è una grande differenza tra dire che si deve migliorare qualcosa in futuro e dire che lo si sta già facendo. L’intervistatore sarà molto più entusiasta se dimostrerai che stai prendendo iniziative per migliorare le tue competenze fin da ora… anche prima di iniziare il lavoro! Non devi mai dare l’impressione di aspettare che un’azienda ti assuma prima di iniziare ad affrontare un punto debole! Questo non li renderà entusiasti di assumerti. In realtà, questo è un errore che ti costerà molte offerte di lavoro.

Per concludere, indica un’area di miglioramento veritiera, ma assicurati che non crei dubbi sulla tua capacità di svolgere il lavoro. Quindi, concludi parlando delle azioni che stai intraprendendo per migliorare questa debolezza e di come pensi di affrontarla. Per concludere, ecco tutti i passaggi che abbiamo trattato in questo articolo…

Come rispondere a “Quali aree devi migliorare?” – Istruzioni rapide

  1. Scegli un’area specifica su cui stai attivamente lavorando per migliorare
  2. Se intendi parlare di debolezza in una certa area, assicurati di non dire nulla di vitale o cruciale per il lavoro per cui stai facendo il colloquio
  3. Piuttosto di nominare un punto debole, prendi in considerazione il nome di qualcosa che svolgi mediamente o sufficientemente bene, ma in cui desideri diventare molto più bravo
  4. Dai l’impressione di essere umile, “addestrabile” e disposto a imparare cose nuove e ad affrontare nuove sfide quando rispondi
  5. Usa la tua risposta per dimostrare ai datori di lavoro che sei motivato e che cerchi attivamente modi per migliorare le tue capacità e il tuo valore nella carriera
  6. Dai una risposta sincera e non una risposta generica del tipo “beh, a volte lavoro troppo, quindi devo imparare a fare più pause”
  7. Esercitati a rispondere a casa! Niente suona bene la prima volta, quindi prima di affrontare un colloquio, pensa a cosa dire quando l’intervistatore ti chiederà: “Qual è la cosa che devi migliorare?”