In questo articolo ti illustrerò i passaggi e gli esempi su come rispondere alla domanda di colloquio “Parlami di te” per impressionare i datori di lavoro e ottenere un maggior numero di offerte di impiego. Parleremo anche degli errori più gravi che devi evitare se vuoi superare questa domanda.
Ecco cosa imparerai esattamente:
- Il metodo più consigliato per rispondere alla domanda “parlami di te”
- 4 esempi di ottime risposte alla domanda “parlami di te”
- Un metodo più breve e innovativo per i candidati esperti
- Come esercitarsi a rispondere per essere sicuri di essere pronti al 100% per il colloquio
Cominciamo…
Come rispondere alla domanda “Parlami di te” in un colloquio:
1. Scegliere il punto di partenza corretto per parlare di sé (IMPORTANTE)
L’obiettivo della risposta alla domanda “parlami di te” è quello di fornire una breve e concisa descrizione della tua carriera che metta in evidenza le esperienze più rilevanti. Ti conviene partire da un punto del passato (ad esempio da come hai iniziato a lavorare in questo settore) per arrivare alla situazione attuale. Quindi, la prima cosa da decidere è da dove inizierai la storia… Se sei un neolaureato, inizia con il fatto che ti sei appena laureato e spiega perché hai scelto questo percorso professionale o questo settore di studi.
Ad esempio, potresti iniziare la risposta in questo modo:
“Mi sono laureato in Economia due mesi fa. Ho scelto questo campo di studi perché sono sempre stato interessato alla finanza e al denaro, e un paio di familiari mi hanno detto che porta anche a grandi possibilità di carriera”.
Se hai da 1 a 8 anni di esperienza, inizia dal momento in cui ti sei laureato e ripercorri la tua esperienza lavorativa da allora.
Ecco un esempio di come iniziare la risposta al colloquio in questa situazione:
“Mi sono laureato in ingegneria industriale sei anni fa e sono andato subito a lavorare per una piccola azienda di design di Chicago. Da allora, ho…”
E se hai più di 8-20 anni di esperienza, puoi iniziare con un punto intermedio della tua carriera. Questo eviterà che la risposta diventi troppo lunga.
Ad esempio, se sei un manager, potresti iniziare da come sei diventato manager. Se lavori da 25 anni ma sei professionista delle vendite solo da 12 anni, potresti iniziare da come hai cominciato a lavorare nelle vendite.
Ecco un esempio di come iniziare la risposta alla domanda “parlami di te” come candidato con molta esperienza:
“Ho iniziato a gestire persone per la prima volta dodici anni fa, quando sono stato promosso da addetto al servizio clienti a supervisore del servizio clienti. Da allora, ho…”
2. Evidenziare esperienze e risultati di rilievo
Nel raccontare la storia della tua carriera, spiega i principali traguardi raggiunti, il lavoro svolto, le competenze apprese e le principali mosse di carriera compiute.
- Sei stato promosso? È sempre un ottimo segno e vale la pena menzionarlo.
- Hai realizzato qualcosa di significativo, come la risoluzione di un grosso problema per il tuo ultimo datore di lavoro? Anche questo è un ottimo argomento da menzionare.
- Hai sviluppato nuove competenze o superato sfide? Sii specifico! Racconta i dettagli.
Ma non bastano aneddoti casuali ed eccezionali. Dovresti pensare a come questo si collega all’azienda con cui stai parlando.
- Devi sempre fare ricerche sull’azienda prima di affrontare il colloquio. Studia in particolare la loro descrizione del lavoro, in modo da sapere quali sono le competenze a cui LORO tengono di più.
- Che cosa comporta questo lavoro in particolare? Prevede molta leadership? Parla delle tue esperienze di leadership (non importa quanto marginali!), di come siano andate e di cosa tu abbia imparato.
- Il lavoro richiede un alto livello di competenze tecniche? Parla di come tu abbia imparato e progredito in quell’area in ogni fase della tua carriera!
- Devi “adattare” la tua risposta a “parlami di te” alla loro descrizione del lavoro e alle loro esigenze. Cerca di parlare di esperienze e qualifiche rilevanti per il lavoro a cui ti sei candidato.
3. Concludere spiegando la situazione attuale
Infine, il modo migliore per concludere la tua storia è aggiornarli sulla tua situazione attuale. Perché hai voluto candidarti per il loro posto di lavoro, cosa stai cercando di fare dopo, ecc.
Ad esempio, potresti concludere la risposta dicendo:
“… ed è per questo che ho voluto fare un colloquio con la vostra azienda. Questa posizione mi sembra un’ottima opportunità per migliorare le competenze di cui ho appena parlato e per continuare a costruire la mia carriera e a mettermi alla prova”.
4. Mantenere le risposte pertinenti al lavoro
Quando i datori di lavoro chiedono “parlami di te” durante un colloquio, di solito vogliono sapere qualcosa di te come professionista. L’approccio più sicuro è quindi quello di mantenere le risposte pertinenti al lavoro e condividere la storia della propria carriera, piuttosto che dei dettagli personali. Si può mostrare più personalità man mano che il colloquio prosegue, ma è rischioso condividere troppe informazioni personali quando si risponde alla domanda “parlami di te”. Questo potrebbe far sì che la tua risposta diventi troppo lunga o che tralasci importanti informazioni professionali che l’intervistatore desidererebbe conoscere!
5. Essere concisi quando si risponde (2 minuti o meno!)
Quando ti chiedono “parlami di te”, sarai tentato di dare una risposta prolissa. È una domanda molto aperta. Abbiamo parlato di molti aspetti nei paragrafi precedenti, ma c’è un altro passaggio altrettanto importante. Devi essere conciso. La tua comunicazione e la capacità di rimanere in linea con la risposta sono due aspetti che vengono osservati con attenzione. L’intervistatore vuole vedere se sei in grado di raccontare la tua storia dal punto A (l’inizio) al punto B (la fine) senza distrarti, prendere tangenti o disperderti. Perché dice come comunicherai come dipendente… quando c’è un problema, quando c’è un disaccordo o quando hai semplicemente bisogno di condividere le tue conoscenze o opinioni. Se prolunghi questa risposta oltre i 2 minuti, ti darai la zappa sui piedi. Infatti, l’ideale è un tempo inferiore a 90 secondi. Esercitati a casa con un timer! Ecco perché consiglio di scegliere un punto di partenza basato sulla tua esperienza (punto 1)… perché se hai 25 anni di esperienza e inizi dal momento in cui ti sei laureato, la tua risposta sarà troppo lunga.
Esempi di risposta a “Parlami di te”:
Ora che abbiamo affrontato i passaggi chiave per rispondere alla domanda “parlami di te”, vediamo alcuni esempi di risposta completi a questa domanda di colloquio.
Esempio di risposta per candidati con esperienza:
“Mi sono laureato in Economia e Commercio nel 2010 e mi è stata offerta una posizione di account management presso un’azienda di telecomunicazioni con cui avevo fatto uno stage. Mi piaceva lavorare con i clienti e gestire e far crescere i miei contatti, ma il settore in cui operavamo non mi attirava molto. In seguito, sono rimasto un anno intero e ho imparato moltissimo su come costruire e gestire con successo i contatti e alla fine, prima di andarmene, sono diventato un top performer del mio gruppo. Ho lasciato il posto al termine del primo anno di lavoro per assumere una posizione molto simile in un settore che mi entusiasma molto di più, quello della sanità. Sono stato in questa start-up del settore sanitario per 2 anni con questa azienda e mi sento pronto a portare la mia carriera al livello successivo, quindi è per questo che sono attualmente alla ricerca di una nuova opportunità”.
Il primo esempio ti ha mostrato come rispondere alla domanda “parlami di te” per chi cerca lavoro con esperienza (almeno qualche anno di esperienza). Vediamo ora un esempio per chi cerca lavoro a livello base e per chi cerca lavoro senza esperienza.
Esempio di risposta senza esperienza:
“Mi sono laureato in Ingegneria due mesi fa. Ho scelto questo campo di studi perché sono sempre stato interessato alla matematica e alla fisica, e un paio di familiari mi hanno detto che porta a ottime possibilità di carriera. Uno dei miei risultati principali durante la carriera accademica è stato quello di parlare a una conferenza sul tema della progettazione di finestre ad alta efficienza energetica, sulla base di una ricerca che avevo fatto per uno dei miei corsi all’ultimo anno. Questo ha portato a uno stage che ho appena concluso, quindi ora sto cercando attivamente una posizione a tempo pieno”.
Distinguiti “adattando” la tua risposta all’azienda
La fine della risposta al colloquio è una grande opportunità per personalizzare la risposta in base all’azienda e al lavoro per cui si sta facendo il colloquio. Quando parli di ciò che vuoi fare nella tua carriera, cerca di menzionare le opportunità che pensi che questa azienda ti fornirà (leadership, sfide tecniche, esposizione a nuove aree, ecc.). Questo dimostra perché sei entusiasta del loro lavoro, il che ti aiuterà ad essere assunto! ( Qui spiego meglio perché questo è vero). Prima di passare ad altri suggerimenti e a un errore ENORME da evitare, ecco un altro esempio di risposta al colloquio per questa domanda.
Metodo più breve per rispondere alla domanda “Parlami di te” (solo per candidati con esperienza)
Il metodo che ti ho fornito sopra è il modo standard con cui la maggior parte dei selezionatori consiglia di rispondere alla domanda “parlami di te”. Per anni ho insegnato a chi cercava lavoro a rispondere alla domanda in questo modo. C’è però un altro modo per rispondere… e presenta alcuni vantaggi. Molti esperti hanno sottolineato che se l’intervistatore volesse conoscere la storia della tua carriera, potrebbe guardare il tuo curriculum o il tuo profilo LinkedIn, oppure fare una domanda del tipo: “puoi illustrarmi il tuo background?” Quindi c’è un altro approccio per rispondere alla domanda “parlami di te”, che salta la storia della carriera e va dritto al sodo: perché sei fantastico e perché dovrebbero assumerti!
Vediamo 2 modelli parola per parola che raggiungono questo obiettivo.
Dopo questa premessa, avrai a disposizione due metodi collaudati per rispondere alla domanda “parlami di te” nei colloqui e, nella prossima sezione, ti svelerò come decidere quale sia il metodo migliore per TE.
Esempio di risposta se stai cercando lavoro mentre sei occupato:
“Beh, attualmente lavoro presso l’azienda XYZ e sono specializzato nel fare ___. Il motivo per cui mi sono candidato è che ho visto ___ nella descrizione del lavoro e penso che sarei in grado di aiutarvi a ___ e ___. Uno dei miei risultati principali nel mio ruolo attuale è stato quello di aiutare il mio datore di lavoro a fare ___, e sono sicuro di poter aiutare il vostro team a ottenere risultati simili anche qui”.
Modello di risposta di esempio per i disoccupati:
“Nella mia posizione più recente presso l’azienda XYZ, mi sono specializzato nel fare ___. Il motivo per cui ho fatto domanda per questo lavoro è che ho visto ___ nella descrizione del lavoro e penso che sarei in grado di aiutarvi a ___ e ___. Uno dei miei principali risultati nel mio ultimo ruolo per l’azienda XYZ è stato quello di aiutarli a ___, e sono sicuro di poter aiutare il vostro team a ottenere risultati simili”.
Quale metodo utilizzare per la risposta?
Se hai esperienza di lavoro, entrambe le opzioni che abbiamo trattato sono molto valide, e dipende da cosa ti fa sentire più a tuo agio. Scegli quello che ti piace di più. Sono entrambi modi eccellenti per rispondere alla domanda, quindi non stressarti! Tuttavia, se sei entry-level e non hai esperienza di lavoro… o almeno di stage… allora tornerei all’inizio di questo articolo e userei il primo metodo in 5 fasi per rispondere a “parlami di te”.
Questo secondo metodo appena descritto è davvero il migliore se vuoi dare una risposta unica e concisa e se hai un’esperienza lavorativa rilevante da condividere durante il colloquio!
Esercitati a rispondere prima del colloquio
Come ultimo consiglio, assicurati di fare pratica su tutto ciò che pensi di dire quando l’intervistatore ti chiederà: “cosa mi puoi dire di te?” Niente è perfetto la prima volta e non ti conviene apparire nervoso o incespicare quando ti fanno una domanda. Ti consiglio quindi di prendere un foglio di carta e di scrivere i punti chiave di cui vuoi parlare nella tua risposta. Mi piace scriverli in forma di elenco puntato. Utilizza quindi l’applicazione di registrazione vocale del tuo smartphone per registrare alcune risposte di prova e sentire come suoni. Non guardare gli appunti mentre rispondi. L’idea è quella di cercare di ricordare ciò di cui si vuole parlare senza leggere il foglio. DOPO dai un’occhiata al foglio per assicurarti di aver coperto tutto. Continua a esercitarti finché non riesci a dare una risposta fluida senza dimenticare nulla di importante.
Nota bene: se stai facendo un colloquio telefonico, puoi usare appunti/punti elenco per guidarti nella risposta. Nessuno può vederti al telefono, quindi approfittane!

Biron Clark
Biron Clark è un ex reclutatore esecutivo che ha lavorato in prima persona con centinaia di persone in cerca di lavoro, esaminando migliaia di curriculum e profili LinkedIn e reclutando personale per le più importanti startup finanziate da venture capital e aziende Fortune 500. Dal 2012 fornisce consulenza alle persone in cerca di lavoro affinché sappiano muoversi con un approccio diverso nella ricerca di impiego e possano ricoprire posizioni competitive con un elevato livello di retribuzione.
Domande di colloquio frequenti
Perché hai scelto questo lavoro?
Otto risposte alla domanda "Perché hai scelto questo lavoro/carriera?".
Perché ti sei candidato per questa posizione?
3 esempi di risposta al motivo per cui ti sei candidato.
Risorse più cercate
E-mail di ringraziamento dopo il colloquio
4 esempi di e-mail scritte da esperti da usare dopo il colloquio.
E-mail di follow-up dopo il colloquio
Nessuna risposta dopo un colloquio? Ecco come fare per chiedere aggiornamenti via e-mail.
Esempi di riassunto del curriculum
10 esempi di riassunto del curriculum che ti faranno ottenere colloqui.