In questo articolo imparerai esattamente come rispondere alla domanda dell’intervistatore: “Vuoi dirci qualcos’altro su di te?”… con esempi che ti aiuteranno a fare pratica e a prendere confidenza. Ti spiegheremo anche quali sono gli errori da evitare, in modo che tu possa assicurarti di non perdere un’offerta di lavoro senza rendertene conto. Infine, vedremo come rispondere a questa stessa domanda in un modulo di candidatura, perché a volte i datori di lavoro chiedono “vuoi dirci qualcos’altro su di te?” anche nelle candidature!
Cominciamo…
Come rispondere alla domanda “Vuoi dirci qualcos’altro su di te?” durante un colloquio di lavoro
Quando l’intervistatore ti chiede “c’è qualcos’altro che vorresti farci sapere di te?”, ci sono un paio di modi per rispondere. Innanzitutto, se pensi che il tuo colloquio sia andato bene e non hai nient’altro da aggiungere, va benissimo dire “No, credo che abbiamo affrontato gli argomenti importanti. Sono davvero felice che abbiamo avuto la possibilità di incontrarci e di parlare del mio background e del mio ruolo. Quali sono le prossime tappe del processo?” In questo modo chiuderai il colloquio con una nota positiva, senza aggiungere altro. Tuttavia, se pensi di poter aggiungere qualcosa di positivo che l’intervistatore non ti ha chiesto, questa è la tua occasione per farlo! Quando ti faranno domande come: “C’è qualcos’altro che vorresti farmi sapere di te?”, potrai rispondere: “Sì, in effetti! Non credo che abbiamo parlato di ___”. Poi, spiega cosa volevi condividere. Potrebbe essere un’esperienza o un’abilità unica che possiedi. Potresti spiegare perché questo tipo di lavoro ti entusiasma e perché desideri un lavoro specifico, o qualsiasi altra informazione che ritieni utile aggiungere. Inoltre, quando l’intervistatore ti fa questa domanda, puoi chiarire un punto che hai discusso in precedenza. Se non sei soddisfatto dei punti condivisi in un argomento precedente, questa è l’occasione per tornare indietro e correggerli. Così, quando ti chiederanno se hai qualcos’altro da dire, potresti dire: “Sì, in effetti! So che abbiamo toccato l’argomento ___, ma non credo di aver fatto un buon lavoro nello spiegare ___. Quindi, volevo solo chiarire che…”
Queste sono tutte buone soluzioni per rispondere quando un intervistatore ti chiede se c’è qualcos’altro che vuoi dire su di te. Vediamo ora degli esempi parola per parola di tutti e tre questi approcci, in modo che tu possa sentire come debba suonare una OTTIMA risposta dall’inizio alla fine.
“Vuoi dirci qualcos’altro su di te?” Esempi di risposta
Abbiamo appena visto tre diversi approcci che puoi utilizzare per rispondere a questa domanda nei colloqui. Ecco tre esempi, parola per parola, di come suonerebbero questi metodi.
Esempio di risposta n.1:
“Grazie per l’interessamento! Non ho altro da aggiungere. Mi sembra che abbiamo affrontato gli argomenti importanti e sono stato in grado di condividere gli elementi chiave del mio background e di come mi aiuterebbero a svolgere bene il ruolo. È stato bello conoscere il ruolo e l’opportunità di fare XYZ in questa posizione sembra davvero interessante. Quali saranno le prossime fasi del processo?”
Esempio di risposta n.2:
“Sì, in effetti! Non credo che ne abbiamo parlato, ma ho un paio d’anni di esperienza nel servizio clienti, che ritengo mi sarà utile in questo ruolo mentre pianifico alcuni dei nostri nuovi prodotti. Sarò in grado di anticipare le domande e le preoccupazioni dei clienti e di implementare processi migliori per risolvere i problemi dei clienti attraverso un sistema di ticket di assistenza, FAQ e altro. Sento che questo è un aspetto che mi distingue dagli altri candidati, e per questo ho voluto menzionarlo”.
Esempio di risposta n.3:
“Sì, in effetti! So che abbiamo toccato l’argomento della conduzione di progetti e della formazione di nuovi membri del team durante il mio sviluppo all’interno di questo ruolo, ma non credo di aver fatto un buon lavoro nello spiegare la portata della mia esperienza in questo settore. È un aspetto che mi interessa molto e nel mio ultimo ruolo ho avuto la possibilità di formare sei nuovi membri del team, supervisionando il loro lavoro quotidiano, fissando obiettivi e organizzando riunioni settimanali per verificare i loro progressi. Si tratta quindi di una funzione che sarei in grado di gestire molto comodamente per voi, ed è qualcosa che mi piace anche fare!”
Non c’è nemmeno bisogno di aspettare che ti facciano questa domanda…
Un ulteriore consiglio: puoi utilizzare le risposte di esempio sopra riportate per chiarire un punto anche se l’intervistatore non ti chiede se c’è qualcos’altro che vorresti fargli sapere! È SEMPRE opportuno cercare di chiarire uno o due punti alla fine di un colloquio. Potrai farlo quando ti chiederanno: “Hai delle domande da farci?”… Come? Oltre a fare domande sul lavoro e sull’azienda, puoi dire: “Volevo anche chiarire una cosa di cui abbiamo parlato prima”. Da qui, ogni buon intervistatore dirà: “Assolutamente sì. Di che cosa volevi parlare?” A quel punto, avrai la possibilità di aggiungere tutto ciò che hai dimenticato di menzionare. In questo modo potrai convincere l’intervistatore ad aprire la porta a questo tipo di conversazione. Non pensare quindi di dover aspettare che siano loro a chiederti direttamente: “C’è qualcos’altro che vuoi dirmi?” Puoi sempre dire qualcosa in più alla fine del colloquio, se pensi che possa essere utile per convincerli ad assumerti!
E per quanto riguarda le candidature di lavoro?
A volte, i datori di lavoro chiedono “Vuoi dirci qualcos’altro su di te?” anche nelle domande di assunzione. Parliamo quindi anche di queste. Se ritieni che il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione abbiano fatto un buon lavoro nell’illustrare le tue qualifiche, allora va benissimo non aggiungere nulla di nuovo quando vedi questa domanda. È possibile lasciare il campo vuoto nel modulo (nella maggior parte dei casi è facoltativo).
Tuttavia, se hai altre competenze rilevanti o vuoi condividere una storia personale – ad esempio, una storia sul perché sei appassionato di questo tipo di lavoro o appassionato della loro azienda o del loro settore – questa domanda è la tua occasione per farlo. Ma ripeto, se hai già fornito tutto ciò che serve per dimostrare al datore di lavoro che hai le competenze necessarie per avere successo nel suo lavoro e non hai nulla di unico da aggiungere, va benissimo non inserire nulla.
Errori da evitare quando si risponde a questa domanda
Prima di concludere, ci sono due errori comuni (e costosi) che chi cerca lavoro commette con questa domanda di colloquio. Occupiamoci quindi di questi aspetti!
Il primo errore: sentirsi obbligati a condividere qualcosa. Non è necessario aggiungere nulla. Puoi usare l’esempio di risposta n.1 all’inizio dell’articolo per dire semplicemente che sei soddisfatto di ciò che hai già condiviso. È meglio che iniziare a rispondere senza sapere cosa dire, senza avere uno scopo o un piano. Quindi non iniziare a parlare senza aver pensato a ciò che speri di ottenere. Se non ti viene in mente nulla da aggiungere, allora non aggiungere nulla. (Basta dirlo con garbo, come nell’esempio di risposta riportato all’inizio dell’articolo).
Il secondo errore:cercare di chiarire troppi punti. Devi fare una scrematura quando rispondi a “C’è qualcos’altro che vorresti farci sapere?”
Se cerchi di tornare indietro e di chiarire cinque diverse aree o competenze che ritieni di non aver spiegato bene, non farai altro che sommergere l’intervistatore di informazioni e far sì che nessuno dei tuoi punti risulti convincente o utile. Quindi scegli cosa raccontare e scegli una, forse due cose da aggiungere. Questo è il massimo a cui conviene puntare quando rispondi alla domanda “C’è qualcos’altro che vorresti farci sapere di te?”
Per concludere
In generale, questa domanda colloquio è un’ottima opportunità per rispondere a una risposta precedente che non ti soddisfa o per aggiungere nuove informazioni che ritieni possano aiutarti ad ottenere il lavoro. In questo modo il datore di lavoro si accorgerà di tutte le tue competenze e capacità, in modo che tu possa ricevere più offerte di lavoro.
Tuttavia, se hai già spiegato bene perché le tue competenze sono adatte a questa opportunità e sei soddisfatto di ciò che hai detto, non c’è bisogno di aggiungere altro. In questo caso, quando ti chiederanno: “c’è qualcos’altro che vorresti farmi sapere di te?”, potrai dire all’intervistatore che ritieni di aver trattato i punti più importanti e che sei soddisfatto di come hai condiviso le tue esperienze e competenze. Poi, puoi porre una domanda del tipo: “Quali sono le prossime fasi del processo?” o “Cosa succede adesso?” Si tratta di frasi buone e sicure per concludere il colloquio e per sapere cosa aspettarsi per il futuro. Se segui questi passaggi, darai una risposta di grande effetto che aumenterà le tue possibilità di ottenere l’offerta di lavoro.
Se vuoi un aiuto ulteriore per prepararti al prossimo colloquio, questo è l’articolo da leggere:
Esempi di risposta alle 20 domande più comuni al colloquio di lavoro.