Se hai bisogno di inviare un’e-mail per chiedere un giorno di malattia, sei nel posto giusto. Questo articolo ti mostrerà cosa scrivere nell’e-mail per chiedere un giorno di malattia… con modelli ed esempi parola per parola pronti per l’invio. E se preferisci chiamare, ti spiegheremo anche cosa dire (e non dire) quando ti darai malato al telefono.
Cominciamo…
Come scrivere un’e-mail per chiedere un giorno di malattia
Passaggi da seguire per scrivere un’e-mail per chiedere un giorno di malattia:
- Inizia salutando il tuo capo o manager per nome
- Sii poi chiaro e diretto, e rivela subito che lo scopo della tua e-mail è informarlo che non ti senti bene e che vorresti usare un giorno di malattia
- Sii breve e conciso; non fornire informazioni in eccesso. Non è necessario dire: “Mi fa male lo stomaco e ho la febbre a 38 gradi”. Anzi, fornire ulteriori dettagli a volte rende il tutto meno convincente. Quindi, non esagerare e di’ che sei malato o che non ti senti bene.
- Digli come ti manterrai in contatto durante la malattia (controllando le e-mail, il cellulare, ecc.)
- Ringrazialo per la comprensione
- Firma con il tuo nome
Chiedi il perdono, non il permesso: Il modo migliore per essere convincente quando chiami o mandi un’email per chiedere un giorno di malattia è DIRE che sei malato e non puoi venire, piuttosto che chiedere se va bene. Un buon capo e una buona azienda dovrebbero volere che tu stia a casa e ti riprenda se sei malato. Costringerti a lavorare sul posto di lavoro non farà altro che mettere gli altri dipendenti a rischio di contrarre la tua malattia.
Non dargli la possibilità di “respingere” la tua richiesta dicendo qualcosa del tipo: “per favore, mi faccia sapere se va bene”. Di solito è più efficace dire che vuoi prendere un giorno di malattia e assicurarti che sappia che non è una richiesta. Se hai dei giorni di malattia da utilizzare, un buon datore di lavoro non dovrebbe avere problemi.
3 modelli di e-mail per chiedere giorni di malattia:
Esempio n.1 di e-mail per chiedere un giorno di malattia:
Buongiorno <nome del manager>,
purtroppo oggi non riesco a venire al lavoro. Ho <influenza, raffreddore, tosse, ecc.>, quindi mi prenderò la giornata per riposare e riprendermi.
Controllerò le e-mail nel corso della giornata e risponderò a tutto ciò che è urgente.
Sono raggiungibile anche al cellulare: 555-555-5555
Cordiali saluti,
Il tuo nome
Esempio n.2 di e-mail per chiedere un giorno di malattia:
Buongiorno <nome del capo>,
purtroppo mi sono svegliato con la nausea e oggi non riuscirò a venire al lavoro.
Controllerò le e-mail nel corso della giornata e risponderò a tutto ciò che è urgente; sono anche raggiungibile al cellulare: 555-555-5555
Grazie per la comprensione,
Il tuo nome
Esempio n.3 di e-mail per chiedere un giorno di malattia:
Gentile <nome del supervisore>,
purtroppo mi sono svegliato che stavo male e oggi non potrò venire al lavoro. Vorrei utilizzare un giorno di malattia per coprire la mia assenza.
Controllerò la posta elettronica nel corso della giornata e continuerò a tenervi aggiornati sul mio stato. Grazie per la comprensione!
Cordiali saluti,
Il tuo nome
Quando inviare l’e-mail
Cerca di inviare l’email per chiedere il giorno di malattia il più presto possibile alla mattina del giorno del tuo turno di lavoro. Invia sempre l’e-mail prima dell’inizio del normale orario di lavoro e prima dell’inizio del tuo turno. Avvisando il tuo supervisore il prima possibile, potrai pianificare e adeguare la tua assenza. In questo modo la tua assenza sarà meno fastidiosa per il tuo capo, che apprezzerà il tempismo. Non devi mai inviare un’email per un giorno di malattia dopo l’inizio del tuo turno (a meno che tu non possa assolutamente farne a meno).
Cosa dire quando ci si dà malati al telefono
Se preferisci darti malato piuttosto che inviare un’e-mail, devi chiedere di parlare con il tuo supervisore diretto. Quando parli con lui al telefono, sii chiaro e diretto e di’ che ti senti male e vorresti usare un giorno di malattia. Digli poi se e come sarai disponibile durante la giornata (telefono, e-mail, ecc.). È anche un gesto carino dire: “La terrò aggiornata e le farò sapere come mi sento prima della fine della giornata”. Questo ti fa sembrare molto più responsabile e affidabile.
Infine, ringrazialo per la sua comprensione.
Meno scrivi, meglio è: non sentire il bisogno di condividere ogni dettaglio quando chiedi un giorno di malattia
Spesso è più convincente dire che ci si sente male e non si può venire in ufficio. Non serve che tu dica: “Prendo un giorno di malattia perché ho vomitato, mi fa male lo stomaco e ho la febbre a 38”. Se vuoi, puoi includere uno o due dettagli importanti (ad esempio: “Ho sintomi influenzali”), ma non aggiungere altro.
Non fingere colpi di tosse al telefono.
La tentazione di dire troppo è forte, soprattutto se non sei veramente malato e vuoi avere un giorno libero per un colloquio di lavoro, ecc. Ma è sempre meglio essere brevi e fornire solo le informazioni essenziali.
Non essere timido nell’usare i tuoi giorni di malattia
Se il tuo datore di lavoro mette a disposizione dei giorni di malattia, non devi vergognarti di usarli. Rimanendo a casa e riposandoti, sarai più produttivo quando tornerai al lavoro. Inoltre, eviterai il rischio di contagiare altre persone in ufficio con la tua malattia. Rimanendo a casa, starai facendo la cosa migliore per l’azienda. Non essere intimorito dall’assenza dal lavoro per malattia: è normale e naturale. Succede.
Assicurati di conoscere le politiche della tua azienda e di sapere cosa permettono.
9 scuse in più per lasciare il lavoro
Se non ti senti a tuo agio a darti malato o hai usato questa scusa troppo spesso in passato, allora ci sono altre scuse che puoi usare per assentarti dal lavoro.
Ecco alcune delle idee più efficaci che puoi utilizzare:
- Problemi con l’auto
- Necessità di essere a casa per una consegna importante, per una persona che effettua una riparazione o per altri eventi singoli e cruciali
- Un’emergenza domestica come la rottura di un tubo
- Un’emergenza familiare
- Una visita medica
- Un incarico di giurato
- Emicrania
- Devitalizzazione o altra procedura odontoiatrica necessaria
- Giornata per la salute mentale
Cosa fare prima di tornare al lavoro
Ora sai come darti malato o inviare un’e-mail per ottenere un giorno di ferie, e conosci anche molti altri motivi legittimi per assentarti dal lavoro (vedi la sezione precedente se hai saltato l’articolo fino a qui). Quindi goditi il tempo libero, ma preparati a recuperare in fretta quando tornerai in ufficio. Questo è il modo migliore per impressionare il tuo capo e fargli dimenticare in fretta la tua assenza.
Facendo un ottimo lavoro al tuo ritorno, farai in modo che il tuo capo dimentichi rapidamente la tua breve assenza dall’azienda e sarà molto più propenso ad accettare e a dire “nessun problema” la prossima volta che chiederai un giorno a casa!
È anche una buona idea rispondere a una o due e-mail mentre sei assente. Questo dimostra che sei affidabile e attento. Controlla quindi le tue e-mail di notte e rispondi a una o due e-mail interne, se è il caso. In questo modo, i tuoi colleghi vedranno che sei stato attivo e coinvolto.
Domande di colloquio frequenti
Perché hai scelto questo lavoro?
Otto risposte alla domanda "Perché hai scelto questo lavoro/carriera?".
Perché ti sei candidato per questa posizione?
3 esempi di risposta al motivo per cui ti sei candidato.
Risorse più cercate
E-mail di ringraziamento dopo il colloquio
4 esempi di e-mail scritte da esperti da usare dopo il colloquio.
E-mail di follow-up dopo il colloquio
Nessuna risposta dopo un colloquio? Ecco come fare per chiedere aggiornamenti via e-mail.
Esempi di riassunto del curriculum
10 esempi di riassunto del curriculum che ti faranno ottenere colloqui.

Biron Clark
Biron Clark è un ex reclutatore esecutivo che ha lavorato in prima persona con centinaia di persone in cerca di lavoro, esaminando migliaia di curriculum e profili LinkedIn e reclutando personale per le più importanti startup finanziate da venture capital e aziende Fortune 500. Dal 2012 fornisce consulenza alle persone in cerca di lavoro affinché sappiano muoversi con un approccio diverso nella ricerca di impiego e possano ricoprire posizioni competitive con un elevato livello di retribuzione.